IOF e ESCEO celebrano la tecnologia R.E.M.S. con un Simposio Scientifico dedicato.
Cala il sipario sul World Congress on Osteoporosis, Osteoarthritis and Musculoskeletal Diseases, WCO 2020, il Congresso virtuale organizzato da IOF – International Osteoporosis Foundation ed ESCEO – European Society for Clinical and Economic Aspects of Osteoporosis, Osteoarthritis and Musculoskeletal Diseases, durante il quale si è svolto un Simposio sulla Tecnologia R.E.M.S. – Radiofrequency Echographic Multi Spectrometry.
E’ andato in scena poche settimane fa il prestigioso congresso annuale WCO-IOF-ESCEO 2020, svoltosi in versione virtuale. La piattaforma online del congresso ha ospitato numerose sessioni live e on demand sull’Osteoporosi e malattie muscolo-scheletriche, tra cui un Simposio Scientifico interamente dedicato alla tecnologia R.E.M.S.
“Radiofrequency Echographic Multi-Spectrometry for the in-Vivo Assessment of Bone Strength: State of the Art: outcomes of an experts consensus meeting organized under the auspices of the European Society for Clinical and Economic Aspects of Osteoporosis, Osteoarthritis and Musculoskeletal Diseases (ESCEO) and under the auspices of the International Osteoporosis Foundation (IOF)”,
durante il quale sono intervenuti Maria Luisa Brandi, Prof.ssa di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Minerale ed Osseo presso l’Università di Firenze, Adolfo Diez Perez, Professore presso il Dipartimento di Medicina Interna del Hospital del Mar di Barcellona, Hans Peter Dimai, Professore al Dipartimento di Medicina Interna presso la Medical University of Graz in Austria, e Thierry Thomas, Professore presso il Dipartimento di Reumatologia, Ospedale St. Etienne in Francia.
Siamo lieti dell’attenzione dedicata alla Tecnologia R.E.M.S. da parte di Organizzazioni medico-scientifiche di fama internazionale nel campo della salute ossea come IOF ed ESCEO, le quali hanno vagliato i principi di base su cui si fonda questo nuovo approccio densitometrico, i vantaggi che dimostra nell’ambito di diverse applicazioni cliniche e le opportunità che esso offre al medico nella valutazione del rischio di frattura.
Pur essendosi concluse le live session, la piattaforma digitale è ancora disponibile agli iscritti del congresso e sarà accessibile per i prossimi tre mesi. Oltre al Simposio R.E.M.S. IOF-ESCEO, si può accedere anche allo stand virtuale di Echolight tramite il quale è possibile scaricare il materiale informativo su REMS, guardare il video di presentazione ed inviare una richiesta di informazioni.
Inoltre sarà ancora possibile seguire e consultare le molte sessioni scientifiche sulla tecnologia R.E.M.S. a partire dalla Presentazione Orale “Identification of Frail Patients using femoral Radiofrequency Echographic Multi Spectrometry (REMS)” del Dr. G. Adami, specialista in Reumatologia presso il Dipartimento di Medicina, Università di Verona e dalla sessione plenaria della Dott.ssa Loredana Cavalli, specialista in Fisiatria e Riabilitazione, Università di Firenze, “Customized postural rebalancing in Osteopenic subjects with painful deviations of the spine: preliminary functional and densitometric results”.
Disponibili e scaricabili anche tutti gli e-poster e gli abstract sulla Tecnologia R.E.M.S., qui elencati:
- IDENTIFICATION OF FRAIL PATIENTS USING FEMORAL RADIOFREQUENCY ECHOGRAPHIC MULTI SPECTROMETRY (REMS) ( Adami, G. Arioli *, G. Bianchi *, M. L. Brandi *, C. Caffarelli *, L. Cianferotti *, G. Girasole *, S. Gonnelli *, M. Manfredini *, M. Muratore *, E. Quarta *, L. Quarta *, D. Gatti)
- CUSTOMIZED POSTURAL REBALANCING IN OSTEOPENIC SUBJECTS WITH PAINFUL DEVIATIONS OF THE SPINE: PRELIMINARY FUNCTIONAL AND DENSITOMETRIC RESULTS ( Cavalli, G. Malevolti, E. Martinelli, M. L. Brandi)
- REMS TECHNOLOGY FOR SHORT-TERM MONITORING OF DENOSUMAB THERAPEUTIC EFFECT IN BREAST CANCER PATIENTS RECEIVING AROMATASE INHIBITORS BASED THERAPY ( Ciardo, E. Casciaro *, M. Ciccarese *, F. Conversano *, R. Forcignanò *, F. A. Lombardi *, M. Muratore *, P. Pisani *, L. Quarta *, E. Quarta)
- ASSESSMENT OF MUSCLE MASS IN POSTMENOPAUSAL WOMEN ( Nikolov, N. Nikolov)
- USE OF REMS TECHNOLOGY IN PATIENTS WITH SPINE ARTIFACTS: A NEW TECHNOLOGY TO ASSESSED BONE HEALTH ( D. Tomai Pitinca, C. Caffarelli, F. A. Lombardi, S. Gonnelli)
- REMS TECHNOLOGY IN DAILY PRACTICE: CLINICAL CASES ( D. Tomai Pitinca, C. Caffarelli, S. Gonnelli)
Per ricevere maggiori dettagli e consultare le sessioni ed i contenuti scientifici relativi alla tecnologia R.E.M.S. presentati al Congresso WCO-IOF-ESCEO 2020 contattaci tramite il contact form direttamente a questo link: https://event.echolight.it
La tecnologia REMS su Wikipedia
Radiofrequency Echographic Multi Spectrometry entra ufficialmente su Wikipedia. Echolight è lieta di annunciare che da oggi la tecnologia REMS entra su Wikipedia, l’Enciclopedia libera, on-line e collaborativa, che grazie al contributo di volontari di tutto il mondo è...
Echolight in Giappone
Ottenuta la prestigiosa certificazione PMDA giapponese. Dopo oltre due anni di intenso lavoro siamo orgogliosi di annunciare l’ottenimento della prestigiosa autorizzazione di vendita sul territorio giapponese del dispositivpo EchoS rilasciata dalla PMDA Japan:...
ASBMR 2020
Nuovi lavori scientifici presentati al recente American Society for Bone and Mineral Research Congress 2020: 1. A novel non-ionizing technology for bone densitometry and fracture risk prediction F. Conversano, D. Ciardo, F.A. Lombardi, P. Pisani, S. Casciaro...